Counseling
“Il counseling è un po’ come la maniglia a cui ti appigli quando sei su un tram: ti sostiene durante le curve, le frenate, le accelerate e gli scossoni del viaggio. E lo fa per un tratto fino a quando sei in grado di scendere e proseguire da solo, camminando sulle tue gambe.”
Mario Franchi

Che cos'è il Counseling?
Secondo Rollo May, uno dei padri fondatori del counseling insieme a Carl Rogers, il counseling è una relazione d’aiuto che ha l‘intento di “favorire lo sviluppo e l’utilizzazione delle potenzialità del cliente, aiutandolo a superare eventuali problemi di personalità che gli impediscono di esprimersi pienamente e liberamente nel mondo esterno (…).
Il superamento del problema, la vera trasformazione, comunque, spetta solamente al cliente: il counselor può solo guidarlo, con empatia e rispetto, a ritrovare la libertà di essere se stesso”.
Affidarsi al counseling e a questo tipo di relazione di aiuto ti permette di entrare in uno spazio protetto in cui cominciare a comprendere cosa è davvero importante per te.
Questa diventa la chiave di svolta della tua vita, come lo è stato della nostra.
Il colloquio di counseling è, dunque, teso a favorire il riconoscimento, lo sviluppo e l’utilizzazione delle potenzialità del cliente ed è mirato sia a risolvere il conflitto esistenziale o il disagio emotivo che compromettono l’espressione piena e creativa della persona, sia a facilitare il dialogo tra la persona ed il suo contesto sociale (famiglia, ambiente lavorativo, relazioni interpersonali in genere).
Il counseling non opera guarigione nel senso medico tradizionale del termine: per noi di Elybra la guarigione è sempre riferita al piano emotivo, energetico e spirituale ed è intesa come crescita interiore e ampliamento della consapevolezza dell’individuo.
Percorso di counseling
Il counseling è in grado di sostenerti quando:
- Stai vivendo un passaggio delicato del tuo ciclo di vita - una separazione, un lutto, la perdita del lavoro o il pensionamento - e ti senti disorientato
- Ti senti momentaneamente in difficoltà nell'affrontare una scelta e hai bisogno di fare un po' di chiarezza
- Sei in difficoltà nel relazionarti con te stesso e con gli altri e nel comunicare con loro in modo autentico
- Percepisci fatica e pesantezza nelle tue giornate, come se stessi remando controcorrente
- Senti il bisogno di rallentare e di respirare, e di imparare a farlo in autonomia
- Cominci a chiederti cosa davvero è importante per te o più semplicemente chi sono io?
- Desideri conoscerti, tornare a te, scendere in profondità e farlo in sicurezza e leggerezza
- Hai necessità di mettere a fuoco le tue qualità, il loro potenziale e il modo di prendertene cura
- Vuoi fare esperienza di centratura ed equilibrio emozionale nel quotidiano
- Cerchi orientamento scolastico o professionale per fare il prossimo passo nella giusta direzione
Una delle qualità del counseling è la brevità dell’intervento: una volta messa a fuoco la tematica più utile e urgente per te programmiamo un numero di incontri che va solitamente da 1 a 4. La frequenza la decidiamo insieme. Sei sempre libero di fermarti quando senti che è giusto per te.

Gli obiettivi del counseling sono quindi sostanzialmente tre:
- Fare chiarezza su cosa è importante e urgente per te in quel momento
- Dare un significato a ciò che stai vivendo e attivare autonomamente il processo di risoluzione o trasformazione
- Individuare risorse e qualità utili per operare nella tua quotidianità
Colloquio di counseling
Il colloquio di counseling in presenza si svolge in un ambiente caldo e accogliente immaginato per sentirti a casa. La conversazione con il counselor avviene seduti su due poltroncine, uno di fronte all’altro.
Il primo incontro ha due obiettivi: creare la relazione, che costituisce lo spazio di lavoro anche per i colloqui successivi, e individuare insieme l’intento che sosterrà tutto il tuo processo.

Tipi di counseling
Il colloquio di counseling è uno spazio di relazione con precise qualità: presenza, ascolto attivo, non giudizio, sostegno, empatia, fiducia nel potenziale umano, rispetto, umanità e autenticità.
Il counselor può mettere a disposizione queste qualità in un colloquio individuale o di coppia, oppure nel counseling di gruppo o ancora in laboratori esperienziali di crescita personale.
Il counseling individuale ti può essere utile quando senti il bisogno di un percorso riservato.
Il counseling di gruppo è ottimo per sentire il sostegno del gruppo, farsi ispirare dalle esperienze e dalla ricchezza del racconto degli altri partecipanti, sviluppare qualità di comunicazione e socializzazione, toccare con mano l’umanità di essere fra pari e imparare comprendere i problemi degli altri.
Il percorso di counseling, sia individuale che di coppia che in gruppo, può avvenire in presenza oppure online.
Ambiti operativi
Il counseling si rivolge a chiunque stia vivendo un disagio temporaneo legato ad una o più delle seguenti tematiche: la relazione di coppia, l’ambito famigliare, il lavoro, l’orientamento scolastico e lavorativo, l’individuazione di risorse personali, la gestione delle emozioni.
Colloquio di counseling online
Supera momenti di difficoltà in breve tempo, imparando a gestire al meglio le tue emozioni e vivendo una vita più leggera e consapevole.
