Diventare counselor

"Se deliberatamente pianificate di essere meno di quanto siete in grado di essere, vi avverto che sarete profondamente infelici per tutta la vita."

Vuoi diventare counselor? 

Scopri chi è e che cosa fa e come avvicinarti ad una professione dalle infinite potenzialità. 

contatti elybra: lo staff

Chi è e cosa fa il counselor?

Il Counselor è la figura professionale che, avendo seguito un corso di studi almeno triennale ed essendo in possesso di un diploma rilasciato da riconosciute scuole di formazione, è in grado di favorire il riconoscimento, lo sviluppo e l’utilizzazione delle potenzialità del cliente attraverso un dialogo basato sull’ascolto genuino, sulla fiducia reciproca e sul non giudizio. Il colloquio di counseling è quindi mirato sia a risolvere il conflitto esistenziale o il disagio emotivo che compromettono l’espressione piena e creativa della persona, sia a facilitare il dialogo tra la persona ed il suo contesto sociale (famiglia, ambiente lavorativo, relazioni interpersonali in genere). In questo modo la persona riscopre anche una preziosa autonomia nel confidare nelle proprie risorse e nel farlo seguendo un proprio ritmo naturale.

Come persona, prima ancora che come professionista, il counselor coltiva in sé curiosità, responsabilità e fiducia nel potenziale evolutivo dell’essere umano. Con questo atteggiamento di fondo opera al fianco della persona facilitando l’espressione della sua innata capacità di guardarsi, ascoltarsi ed orientarsi, affinché possa comprendere ciò che è meglio per sé, riconoscendo di essere la massima esperta della propria vita.

Qual è la differenza tra counselor e psicologo

Il counselor professionale non è un terapeuta né opera un trattamento sanitario. 

Non prevede effettuazione di diagnosi né somministrazione di cure o medicinali riservate alle figure professionali che lavorano in ambito sanitario. 

La relazione di aiuto fra counselor e cliente non è e non può essere intesa come una forma di terapia psicologica, ma solo come opportunità di stimolo al suo percorso evolutivo.

Poiché il counselor non si sostituisce al lavoro di medici e professionisti sanitari, dal momento che non tratta patologie e sintomi di stretta pertinenza medico-sanitaria, per ogni altra problematica relativa alla tua salute fisica e/o psicologica il riferimento rimane il tuo medico.

 Anche il percorso formativo per diventare counselor è, di conseguenza, sostanzialmente differente.

Scopri in che modo.

Counseling Relazionale

Come diventare counselor

Per diventare counselor è necessario frequentare uno specifico corso di studi almeno triennale.

È essenziale che il percorso formativo da te scelto sia non solo teorico ma anche fortemente esperienziale: solo così potrai essere in grado di attuare efficaci relazioni d’aiuto che favoriscono efficacemente l’esplorazione, la progettazione e l’attuazione di cambiamenti positivi da parte del cliente, rimuovendo gli ostacoli cognitivi, emozionali, relazionali, sistemici che si sono creati ed individuando e potenziando le risorse personali e transpersonali già esistenti

È anche molto utile che al termine del percorso di formazione ti venga rilasciato il certificato di “COUNSELOR PROFESSIONALE”, che ti consente l’iscrizione all’elenco nazionale dei counselor di una delle Associazioni Professionali di riferimento per il settore, riconosciute ai sensi della legge n° 4/2013.

L’iscrizione non è obbligatoria per svolgere la professione di counselor: poiché però tutte le associazioni riconosciute ai sensi di questa legge sono tenute ad avere un codice etico e deontologico di riferimento, questo potrebbe aiutare il potenziale cliente ad affidarsi a te con maggiore tranquillità.

Noi fondatori di Elybra ci siamo diplomati tutti e tre alla scuola di counseling “IL MUTAMENTO” di Udine. La scuola propone un triennio che ti accompagna con decisa delicatezza dal capire al sentire, dall’intelletto all’intuizione, dal ragionare all’immaginare. Una cosa è certa: non ne esci come ne sei entrato.

E a volte capita che non ne esci proprio: come nel nostro caso poiché ora facciamo anche parte del gruppo docenti. Giulia Taboga con “Tecniche di counseling”, Paola Benini con “Teoria e tecniche della comunicazione” e Lorenzo Franchi con “Nuovi Paradigmi”.

 È una bellissima realtà, conosciuta e riconosciuta a livello nazionale, frutto ispirato dell’intuito e della capacità organizzativa del suo fondatore e direttore, Mario Franchi.

Visita il sito della scuola e lasciati ispirare. Se vuoi diventare counselor, questo è il posto giusto.